barnabita
Aspetto
![]() | Vedi anche: Barnabiti |
barnabita m e f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | barnabita | barnabiti |
femminile | barnabita | barnabite |
- (religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo, che riguarda l'ordine dei chierici regolari di San Paolo

barnabita ( approfondimento) m sing(pl.: barnabiti)
- (religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo, ciascuno dei membri dell'ordine dei chierici regolari di San Paolo, sorto a Milano nel 1530 da sant'Antonio Maria Zaccaria, alla vigilia del concilio di Trento, in risposta ai cambiamenti riguardanti il Cristianesimo dell'epoca
- bar | na | bì | ta
IPA: /barnaˈbita/
deriva dal nome della chiesa milanese di Santa Barnaba
- agostiniano, basiliano, benedettino, betlemita, calasantino, calasanziano, camaldolese, camilliano o camillino, cappuccino, carmelitano, cassinense o cassinese, celestino, certosino, chietino o teatino, cistercense, crocigero, cluniacense, comboniano, conventuale, dehoniano, domenicano, francescano, gerolamino, gesuita, lazzarista, liguorino o redentorista, maurino, mechitarista, mercedario, minimo o paolotto, norbertino o premonstratense o premostratense, oblato, olivetano, paolino, passionista, piarista o scolopio, rosminiano, salesiano, servita, silvestrino, somasco, trinitario, umiliato
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication