attenere
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
attenere (vai alla coniugazione)
- essere in linea con, non discostarsi da un argomento specifico
- il discorso attiene ai valori di oggi
- (per estensione) (senso figurato) con vicinanza per correlazione
- attenere alla verità
- (senso figurato) essere fedele ad un'argomentazione, ad una concezione o ad un concetto, ad un principio
- "si attenga al testo studiato!"
- (gergale) obbedire in modo corretto ad un ordine impartito
- (raro) essere ligio nell'espletare un compito e nel rispettare un dovere
- (senso figurato) essere conforme a, essere entro i limiti nel rispetto dei dettami di una o più posizioni
- io mi attengo all'educazione ricevuta
- (politica) (diritto) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- attiene alla legge...
Sillabazione[modifica]
- at | te | né | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /atteˈnere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino attinere, formato da ad- e tenere cioè "tenere"
Sinonimi[modifica]
- riferirsi, riguardare, concernere, essere pertinente, appartenere
- (per estensione) attenersi

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Sinonimi e contrari, RCS Libri edizione on line