ascetismo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
ascetismo ( approfondimento)m sing(pl.: ascetismi)
- (storia) (antropologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (religione) (familiare) l'etica religiosa in tutte le sue corrette forme applicate, esercitata anche in merito ai comportamenti abituali comunemente intesi come appunto quotidiani o addirittura "ripetitivi"
- con i fondamenti veridici dell'ascetismo, le tre principali religioni cosiddette monoteiste possono interpretare quasi tutto il canone precettistico
- (per estensione) modo di vivere che, persino "in raccolta" di più persone più o meno comunque col benestare delle istituzioni, per esempio nel caso di congregazioni semi-religiose non illegali, stabilisce dell'esistenza appunto un equilibrio proprio dell'ascesi e raggiunto attraverso le stesse forme ascetiche
Sillabazione[modifica]
- a | sce | tì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /aʃʃeˈtizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dalla contrazione di asceta e dal suffisso -ismo
Citazione[modifica]
![]() |
«Il tutto del cristianesimo rende talmente felici che, in suo nome, si può esigere anche il rigore di un'ascesi
»
|
![]() |
«Talvolta l'ascetismo si riduce ad un "sì" o ad un "no"
»
|
(Anonimo)
|
Sinonimi[modifica]
- misticismo, spiritualismo
- (per estensione) austerità di vita

Contrari[modifica]
- materialismo
- (per estensione) frivolezza, mondanità
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup