allidere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
allidere (vai alla coniugazione)
- (antico) percuotere
- e il volto colle man percosse e allise (Boccaccio)
Verbo
Intransitivo[modifica]
allidere (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- al | lì | de | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Voce verbale
allidere
- infinito presente attivo di allīdō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di allīdō
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (allīderis) di allīdō
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo futuro passivo (allīdēris) di allīdō
Sillabazione[modifica]
- (infinito presente attivo, imperativo presente passivo e indicativo presente passivo) ăl | lī | dĕ | rĕ
- (indicativo futuro passivo) ăl | lī | dē | rĕ
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica, infinito presente attivo, imperativo presente passivo e indicativo presente passivo) IPA: /alˈliː.de.re/
- (pronuncia classica, indicativo futuro passivo) IPA: /al.liːˈdeː.re/
- (pronuncia ecclesiastica, infinito presente attivo, imperativo presente passivo e indicativo presente passivo) IPA: /alˈli.de.re/
- (pronuncia ecclesiastica, indicativo futuro passivo) IPA: /al.liˈde.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi allīdō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque allīdō
- italiano
- casa editrice Ceschina (1939), Novissimo dizionario della lingua italiana
- latino
- vedi allido