alienate
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
alienate f pl
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | alienato | alienati |
femminile | alienata | alienate |
- femminile plurale di alienato
Sostantivo, forma flessa[modifica]
alienate f pl
- plurale di alienata
Voce verbale
alienate
- seconda persona plurale dell'indicativo presente di alienare
- seconda persona plurale dell'imperativo di alienare
- participio passato femminile plurale di alienare
Sillabazione[modifica]
- a | lie | nà | te
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- cedute, vendute, trasferite
- estraniate, pazze, folli, psicopatiche, matte, paranoiche, dementi, squilibrate, schizofreniche

Contrari[modifica]
Traduzione
Inglese[modifica]
Aggettivo
alienate
Sostantivo
alienate
Verbo
Transitivo[modifica]
alienate
- alienare, estraniare, allontanare
- (diritto) alienare
- rendere ostile (qualcuno), alienarsi le simpatie (di qualcuno)
Sinonimi[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino alienatus, part. passato di alieno, da alienus
Latino[modifica]
Voce verbale
alienate
- seconda persona plurale dell'imperativo presente attivo di alienō
- vocativo maschile singolare del participio perfetto (alienatus) di alienō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /a.li.eː.naː.te/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- inglese
- Il Sansoni, Inglese edizione on-line da "www.corriere.it"
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.