abalieno
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Voce verbale
abalieno
- prima persona singolare dell'indicativo presente di abalienare
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi abalienare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
abalieno (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: abalienō, abalienās, abalienavī, abalienatum, abalienāre)
- separare, allontanare, distogliere
- alienare, cedere, vendere
- inimicare, rendere ostile
- privare
- tramortire, paralizzare
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ab.a.liˈeː.noː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Termini correlati[modifica]
Uso / Precisazioni[modifica]
Tra gli autori classici che hanno utilizzato il verbo figurano Cicerone, Cornelio Nepote (nell'Agesilaos) e Tito Livio
- italiano
- vedi abalienare
- latino
- Georges-Calonghi, Dizionario Latino-Italiano, Torino, Rosenberg & Sellier, 1896; lemma abalieno, edizione digitalizzata su Wikisource
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma abalieno (edizione online sul portale del Progetto Perseus)