Appendice:Alfabeto greco: differenze tra le versioni

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
@greco antico: corretto iota sottoscritto e precisazione sui dittonghi con y; +greco moderno e fonte di libera consultazione con ISO 843 Type 2
Riga 1: Riga 1:
== Traslitterazione del greco antico ==
== Traslitterazione del greco antico ==
;Lettere
=== Lettere ===
{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable sortable"
! [[maiuscola|Maiuscola]] !! [[minuscola|Minuscola]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] !! Nome
! [[maiuscola|Maiuscola]] !! [[minuscola|Minuscola]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] !! Nome
Riga 32: Riga 32:
| [[Ξ]] || [[ξ]] || x || [ks] || [[xi]]
| [[Ξ]] || [[ξ]] || x || [ks] || [[xi]]
|-
|-
| [[Ο]] || [[ο]] || o<ref name="ou">Il digramma "ου" si traslittera regolarmente "ou" e si pronuncia [uː].</ref> || [ɔ]<ref name="ou" /> || [[omicron]]
| [[Ο]] || [[ο]] || o<ref name="ou">Il dittongo "ου" si traslittera regolarmente "ou" e si pronuncia [uː].</ref> || [ɔ]<ref name="ou" /> || [[omicron]]
|-
|-
| [[Π]] || [[π]] || p || [p] || [[pi]]
| [[Π]] || [[π]] || p || [p] || [[pi]]
Riga 42: Riga 42:
| [[Τ]] || [[τ]] || t || [t] || [[tau]]
| [[Τ]] || [[τ]] || t || [t] || [[tau]]
|-
|-
| [[Υ]] || [[υ]] || y, u<ref name="ou" /><ref name="ypsilon">Si traslittera "u" nei dittonghi "αυ", "ευ", "ου" per riflettere la pronuncia [u̯]; si traslittera "y" altrove e si pronuncia [y] o [yː] (come la "u" francese).</ref> || [y], [yː], [u̯]<ref name="ou" /><ref name="ypsilon" /> || [[ypsilon]]
| [[Υ]] || [[υ]] || y, u<ref name="ou" /><ref name="ypsilon">Si traslittera "u" nei dittonghi "αυ", "ευ", "ου" per riflettere la pronuncia [u̯]; si traslittera "y" altrove o quando non forma dittongo e si pronuncia [y] o [yː] (come la "u" francese).</ref> || [y], [yː], [u̯]<ref name="ou" /><ref name="ypsilon" /> || [[ypsilon]]
|-
|-
| [[Φ]] || [[φ]] || ph || [pʰ]<ref>Nella pronuncia italiana "ph" generalmente è reso [f].</ref> || [[phi]]
| [[Φ]] || [[φ]] || ph || [pʰ]<ref>Nella pronuncia italiana "ph" generalmente è reso [f].</ref> || [[phi]]
Riga 53: Riga 53:
|}
|}


;Segni diacritici
=== Segni diacritici ===
{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable sortable"
! [[segno|Segno]] !! [[nome|Nome]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
! [[segno|Segno]] !! [[nome|Nome]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
Riga 61: Riga 61:
| [[᾿]] || [[spirito dolce]] || ''nessuna'' || ''nessuna''
| [[᾿]] || [[spirito dolce]] || ''nessuna'' || ''nessuna''
|-
|-
| [[´]] || [[accento acuto]] || [[´]] || [´]<ref name="acc">In italiano non esiste l'accento tonale per cui di solito la pronuncia è resa con [ˈ] senza distinzione tra i tre accenti.</ref>
| [[´]] || [[accento acuto]] || ´ || [´]<ref name="acc">In italiano non esiste l'accento tonale per cui di solito la pronuncia è resa con [ˈ] senza distinzione tra i tre accenti.</ref>
|-
|-
| [[`]] || [[accento grave]] || [[`]] || [`]<ref name="acc" />
| [[`]] || [[accento grave]] || ` || [`]<ref name="acc" />
|-
|-
| [[῀]] || [[accento circonflesso]] || [[^]]<ref>Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando l'accento circonflesso si trova su "η" o "ω"; tale accento non è mai presente su "ε" e "ο" e di conseguenza non ci possono essere ambiguità.</ref> || [^]<ref name="acc" />
| [[῀]] || [[accento circonflesso]] || ^<ref>Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando l'accento circonflesso si trova su "η" o "ω"; tale accento non è mai presente su "ε" e "ο" e di conseguenza non ci possono essere ambiguità.</ref> || [^]<ref name="acc" />
|-
|-
| [[¨]] || [[dieresi]] || [[¨]] || [.]
| [[¨]] || [[dieresi]] || ¨<ref>La combinazione "ϋ" significa che la "υ" non fa dittongo e dunque si traslittera "ÿ" anche dopo "α", "ε" e "ο".</ref> || [.]
|-
|-
| [[ͺ]] || [[iota sottoscritto]] || ''nessuna'' (i)<ref>Solitamente la traslitterazione di iota sottoscritto è omessa; può trovarsi talvolta traslitterato come "i".</ref> || ''nessuna''
| [[ͺ]] || [[iota sottoscritto]] || i, ¯i (''nessuna'')<ref>La "i" va scritta dopo la lettera segnata. Se iota è sottoscritto a "α" si aggiunge il segno diacritico di vocale lunga alla "a" nella traslitterazione: "ᾳ" si traslittera "āi" e così via; se è presente anche l'accento circonflesso, il segno di vocale lunga si omette: "ᾷ" si traslittera "âi" e così via. La traslitterazione di iota sottoscritto è spesso omessa quando la traslitterazione serve principalmente per evidenziare la pronuncia.</ref> || ''nessuna''
|-
|-
| [[᾽]] || [[coronide]] || ''nessuna'' || ''nessuna''
| [[᾽]] || [[coronide]] || ''nessuna'' || ''nessuna''
|}
|}
'''Nota''' I segni diacritici relativi a un dittongo sono segnati sul secondo elemento nel testo originale, mentre (se è necessaria una traslitterazione) sono applicati al primo elemento del testo traslitterato.
I segni diacritici relativi a un dittongo sono segnati sul secondo elemento nel testo originale, mentre (se è necessaria una traslitterazione) sono applicati al primo elemento del testo traslitterato.


== Note ==
=== Note ===
<references />

== Traslitterazione del greco moderno ==
=== Lettere ===
{| class="wikitable sortable"
! [[maiuscola|Maiuscola]] !! [[minuscola|Minuscola]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]]<br />ISO 843 Type 2 (Annex B) !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] !! Nome
|-
| [[Α]] || [[α]] || a || [a]<ref>I digrammi "αι" e "αί" si pronunciano [e̞] e si traslitterano regolarmente "ai" e "aí".</ref> || [[άλφα]] (''álfa'')
|-
| [[Β]] || [[β]] || v || [v] || [[βήτα]] (''v<u>í</u>ta'')
|-
| [[Γ]] || [[γ]] || g, <u>n</u> (n)<ref name="gama">La traslitterazione è normalmente "g" sia per la pronuncia palatale [ʝ] (prima di [e̞] e [i]) sia per la pronuncia velare [ɣ] (gli altri casi); fanno eccezione i digrammi "γγ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "<u>n</u>g", "<u>n</u>x" e "<u>n</u>ch" per riflettere la pronuncia [ŋɡ] (velare)/[ɲɟ] (palatale), [ŋks] e [ŋx] (velare)/[ɲç] (palatale); "γκ" si traslittera "gk" sia per la pronuncia [ɡ] (velare)/[ɟ] (palatale) a inizio di parola sia per la pronuncia [ŋɡ] (velare)/[ɲɟ] (palatale) altrove.</ref><ref name="macronbelow">Il segno sotto la lettera serve per assicurare la reversibilità della traslitterazione e, se la reversibilità non è necessaria, si può omettere.</ref> || [ɣ], [ʝ], [ŋ], [ɲ], ''nessuna''<ref name="gama" /> || [[γάμα]] (''gáma'')
|-
| [[Δ]] || [[δ]] || d || [ð] || [[δέλτα]] (''délta'')
|-
| [[Ε]] || [[ε]] || e || [e̞]<ref>I digrammi "ει" e "εί" si pronunciano [i] e si traslitterano regolarmente "ei" e "eí".</ref> || [[έψιλον]] (''épsilon'')
|-
| [[Ζ]] || [[ζ]] || z || [z] || [[ζήτα]] (''z<u>í</u>ta'')
|-
| [[Η]] || [[η]] || <u>i</u> (i)<ref name="macronbelow" /> || [i] || [[ήτα]] (''<u>í</u>ta'')
|-
| [[Θ]] || [[θ]] || th || [θ] || [[θήτα]] (''th<u>í</u>ta'')
|-
| [[Ι]] || [[ι]] || i || [i], [ʝ], ''nessuna''<ref>La pronuncia è [i] come vocale isolata e [ʝ] quando precede un'altra vocale; i digrammi "αι" e "αί" si pronunciano [e̞] e si traslitterano regolarmente "ai" e "aí"; i digrammi "ει", "οι", "εί" e "οί", si pronunciano [i] e si traslitterano regolarmente "ei", "oi", "eí" e "oí"; le sequenze "ηι" e "υι" si pronunciano [i] e si traslitterano regolarmente "<u>i</u>i" e "yi"; la sequenza "ωι" si pronuncia [o̞] e si traslittera regolarmente "<u>o</u>i".</ref> || [[ιώτα]] (''i<u>ó</u>ta''), [[γιώτα]] (''gi<u>ó</u>ta'')
|-
| [[Κ]] || [[κ]] || k || [k], [c], [ɡ], [ɟ]<ref>La pronuncia è [c] prima di [e̞] e [i], [k] negli altri casi; fa eccezione "γκ" che si traslittera regolarmente "gk" e si pronuncia [ɡ] (velare)/[ɟ] (palatale) a inizio di parola e [ŋɡ] (velare)/[ɲɟ] (palatale) altrove.</ref> || [[κάπα]] (''kápa'')
|-
| [[Λ]] || [[λ]] || l || [l] || [[λάμδα]] (''lámda''), [[λάμντα]] (''lámnta'')
|-
| [[Μ]] || [[μ]] || m, ''nessuna''<ref name="mp">Il digramma "μπ" si traslittera "b" e si pronuncia [b] a inizio e fine di parola, si traslittera "mp" e si pronuncia [mb] altrove.</ref> || [m], ''nessuna''<ref name="mp" /> || [[μι]] (''mi'')
|-
| [[Ν]] || [[ν]] || n || [n], ''nessuna''<ref>Il digramma "ντ" si traslittera regolarmente "nt" e si pronuncia [d] a inizio di parola, [nd] altrove.</ref> || [[νι]] (''ni'')
|-
| [[Ξ]] || [[ξ]] || x || [ks] || [[ξι]] (''xi'')
|-
| [[Ο]] || [[ο]] || o || [o̞]<ref>I digrammi "οι" e "οί" si traslitterano regolarmente "oi" e "oí" e si pronunciano [i]; i digrammi "ου" e "ού" si traslitterano "ou" e "oú" e si pronunciano [u].</ref> || [[όμικρον]] (''ómikron'')
|-
| [[Π]] || [[π]] || p, b<ref name="mp" /> || [p], [b]<ref name="mp" /> || [[πι]] (''pi'')
|-
| [[Ρ]] || [[ρ]] || r || [r] || [[ρω]] (''r<u>o</u>'')
|-
| [[Σ]] || [[σ]], [[ς]]<ref>Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il [[grafema]] [[ς]], altrimenti si usa il grafema [[σ]].</ref> || s || [s] || [[σίγμα]] (''sígma'')
|-
| [[Τ]] || [[τ]] || t || [t] || [[ταυ]] (''ta<u>f</u>'')
|-
| [[Υ]] || [[υ]] || y, u, <u>v</u> (v), <u>f</u> (f)<ref name="macronbelow" /><ref name="ypsilon">I digrammi "ου" e "ού" si traslitterano "ou" e "oú" e si pronunciano [u]; nei digrammi "αυ", "ευ", "ηυ", "αύ", "εύ" e "ηύ" la "υ" si traslittera "<u>v</u>" e si pronuncia [v] quando precede una vocale o una consonante sonora mentre si traslittera "<u>f</u>" e si pronuncia [f] quando precede una consonante sorda o in finale di parola, l'eventuale accento acuto nella traslitterazione si mette sulla vocale precedente; negli altri casi "υ" si traslittera "y" e si pronuncia [i].</ref> || [i], [v], [f]<ref name="ypsilon" /> || [[ύψιλον]] (''ýpsilon'')
|-
| [[Φ]] || [[φ]] || f || [f] || [[φι]] (''fi'')
|-
| [[Χ]] || [[χ]] || ch || [x], [ç]<ref>La pronuncia è [ç] prima di [e̞] e [i], [x] negli altri casi.</ref> || [[χι]] (''chi'')
|-
| [[Ψ]] || [[ψ]] || ps || [ps] || [[ψι]] (''psi'')
|-
| [[Ω]] || [[ω]] || <u>o</u> (o)<ref name="macronbelow" /> || [o̞]<ref>La sequenza "ωι" si pronuncia [o̞] e si traslittera regolarmente "<u>o</u>i".</ref> || [[ωμέγα]] (''<u>o</u>méga'')
|}

=== Segni diacritici ===
{| class="wikitable sortable"
! [[segno|Segno]] !! [[nome|Nome]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]]<br />ISO 843 Type 2 (Annex B) !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
|-
| [[΄]] || [[τόνος]] (''tónos'') || ´ (accento acuto) || [ˈ]
|-
| [[¨]] || [[διαλυτικά]] (''dialytiká'') || ¨ (dieresi) || [.]
|}
L'accento acuto nella traslitterazione resta sul secondo elemento anche se si tratta di un dittongo; l'unica eccezione sono le sequenze "αύ", "εύ", "ηύ" e "ού" nelle quali l'accento si trasferisce sul primo elemento in quanto il secondo elemento si traslittera con una consonante ("<u>v</u>" o "<u>f</u>"): "á<u>v</u>" o "á<u>f</u>" e così via.

=== Note ===
<references/>
<references/>


Riga 84: Riga 151:
==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Alfabeto greco}}
{{interprogetto|w=Alfabeto greco}}

== Collegamenti esterni ==
* [http://transliteration.eki.ee/pdf/Greek.pdf Transliteration of Greek] contiene una versione consultabile liberamente dello standard ISO 843 Type 2 e dell'Annex B.


[[Categoria:Appendice|Alfabeto greco]]
[[Categoria:Appendice|Alfabeto greco]]

Versione delle 16:00, 10 ago 2010

Traslitterazione del greco antico

Lettere

Maiuscola Minuscola Traslitterazione Pronuncia IPA Nome
Α α a [a], [aː] alfa
Β β b [b] beta
Γ γ g (gh), n[1] [ɡ], [ŋ][1] gamma
Δ δ d [d] delta
Ε ε e [ɛ] epsilon
Ζ ζ z [ʣ] zeta
Η η ē, e[2] [ɛː] eta
Θ θ th [tʰ][3] theta
Ι ι i [i], [iː], [i̯] iota
Κ κ k [k] kappa
Λ λ l [l] lambda
Μ μ m [m] mi (o mu)
Ν ν n [n] ni (o nu)
Ξ ξ x [ks] xi
Ο ο o[4] [ɔ][4] omicron
Π π p [p] pi
Ρ ρ r, rh[5] [r], [rʰ][6] rho
Σ σ, ς[7] s [s] sigma
Τ τ t [t] tau
Υ υ y, u[4][8] [y], [yː], [u̯][4][8] ypsilon
Φ φ ph [pʰ][9] phi
Χ χ ch [kʰ][10] chi
Ψ ψ ps [ps] psi
Ω ω ō, o[2] [ɔː] omega

Segni diacritici

Segno Nome Traslitterazione Pronuncia IPA
spirito aspro h[11] [h], [ʰ][11]
᾿ spirito dolce nessuna nessuna
´ accento acuto ´ [´][12]
` accento grave ` [`][12]
accento circonflesso ^[13] [^][12]
¨ dieresi ¨[14] [.]
ͺ iota sottoscritto i, ¯i (nessuna)[15] nessuna
coronide nessuna nessuna

I segni diacritici relativi a un dittongo sono segnati sul secondo elemento nel testo originale, mentre (se è necessaria una traslitterazione) sono applicati al primo elemento del testo traslitterato.

Note

  1. 1,0 1,1 Nella traslitterazione comune in italiano si usa scrivere "gh" prima di "ε", "η" e "ι" per evidenziare la pronuncia [ɡ], mentre nella traslitterazione scientifica si scrive sempre "g"; fanno eccezione i digrammi "γγ", "γκ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "ng", "nk", "nx" e "nch" per riflettere la pronuncia [ŋ].
  2. 2,0 2,1 Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando "η" o "ω" ha l'accento circonflesso; talvolta il segno di vocale lunga è omesso anche altrove nella traslitterazione non scientifica.
  3. Nella pronuncia italiana "th" generalmente è reso [θ] (come nell'inglese "thunder").
  4. 4,0 4,1 4,2 4,3 Il dittongo "ου" si traslittera regolarmente "ou" e si pronuncia [uː].
  5. Si traslittera "rh" a inizio di parola, "r" altrove.
  6. Nella pronuncia italiana generalmente l'aspirazione della "ρ" a inizio di parola non è resa.
  7. Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il grafema ς, altrimenti si usa il grafema σ.
  8. 8,0 8,1 Si traslittera "u" nei dittonghi "αυ", "ευ", "ου" per riflettere la pronuncia [u̯]; si traslittera "y" altrove o quando non forma dittongo e si pronuncia [y] o [yː] (come la "u" francese).
  9. Nella pronuncia italiana "ph" generalmente è reso [f].
  10. Nella pronuncia italiana "ch" generalmente è reso [x] (come nel tedesco "Bach").
  11. 11,0 11,1 Lo spirito aspro si traslittera con "h" scritta prima della lettera se si tratta di una vocale e si pronuncia [h]; si traslittera con "h" scritta dopo la lettera se si tratta di una "ρ" e il digramma "rh" risultante si pronuncia [rʰ], che di solito nella pronuncia italiana è reso semplicemente [r].
  12. 12,0 12,1 12,2 In italiano non esiste l'accento tonale per cui di solito la pronuncia è resa con [ˈ] senza distinzione tra i tre accenti.
  13. Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando l'accento circonflesso si trova su "η" o "ω"; tale accento non è mai presente su "ε" e "ο" e di conseguenza non ci possono essere ambiguità.
  14. La combinazione "ϋ" significa che la "υ" non fa dittongo e dunque si traslittera "ÿ" anche dopo "α", "ε" e "ο".
  15. La "i" va scritta dopo la lettera segnata. Se iota è sottoscritto a "α" si aggiunge il segno diacritico di vocale lunga alla "a" nella traslitterazione: "ᾳ" si traslittera "āi" e così via; se è presente anche l'accento circonflesso, il segno di vocale lunga si omette: "ᾷ" si traslittera "âi" e così via. La traslitterazione di iota sottoscritto è spesso omessa quando la traslitterazione serve principalmente per evidenziare la pronuncia.

Traslitterazione del greco moderno

Lettere

Maiuscola Minuscola Traslitterazione
ISO 843 Type 2 (Annex B)
Pronuncia IPA Nome
Α α a [a][1] άλφα (álfa)
Β β v [v] βήτα (víta)
Γ γ g, n (n)[2][3] [ɣ], [ʝ], [ŋ], [ɲ], nessuna[2] γάμα (gáma)
Δ δ d [ð] δέλτα (délta)
Ε ε e [e̞][4] έψιλον (épsilon)
Ζ ζ z [z] ζήτα (zíta)
Η η i (i)[3] [i] ήτα (íta)
Θ θ th [θ] θήτα (thíta)
Ι ι i [i], [ʝ], nessuna[5] ιώτα (ióta), γιώτα (gióta)
Κ κ k [k], [c], [ɡ], [ɟ][6] κάπα (kápa)
Λ λ l [l] λάμδα (lámda), λάμντα (lámnta)
Μ μ m, nessuna[7] [m], nessuna[7] μι (mi)
Ν ν n [n], nessuna[8] νι (ni)
Ξ ξ x [ks] ξι (xi)
Ο ο o [o̞][9] όμικρον (ómikron)
Π π p, b[7] [p], [b][7] πι (pi)
Ρ ρ r [r] ρω (ro)
Σ σ, ς[10] s [s] σίγμα (sígma)
Τ τ t [t] ταυ (taf)
Υ υ y, u, v (v), f (f)[3][11] [i], [v], [f][11] ύψιλον (ýpsilon)
Φ φ f [f] φι (fi)
Χ χ ch [x], [ç][12] χι (chi)
Ψ ψ ps [ps] ψι (psi)
Ω ω o (o)[3] [o̞][13] ωμέγα (oméga)

Segni diacritici

Segno Nome Traslitterazione
ISO 843 Type 2 (Annex B)
Pronuncia IPA
΄ τόνος (tónos) ´ (accento acuto) [ˈ]
¨ διαλυτικά (dialytiká) ¨ (dieresi) [.]

L'accento acuto nella traslitterazione resta sul secondo elemento anche se si tratta di un dittongo; l'unica eccezione sono le sequenze "αύ", "εύ", "ηύ" e "ού" nelle quali l'accento si trasferisce sul primo elemento in quanto il secondo elemento si traslittera con una consonante ("v" o "f"): "áv" o "áf" e così via.

Note

  1. I digrammi "αι" e "αί" si pronunciano [e̞] e si traslitterano regolarmente "ai" e "aí".
  2. 2,0 2,1 La traslitterazione è normalmente "g" sia per la pronuncia palatale [ʝ] (prima di [e̞] e [i]) sia per la pronuncia velare [ɣ] (gli altri casi); fanno eccezione i digrammi "γγ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "ng", "nx" e "nch" per riflettere la pronuncia [ŋɡ] (velare)/[ɲɟ] (palatale), [ŋks] e [ŋx] (velare)/[ɲç] (palatale); "γκ" si traslittera "gk" sia per la pronuncia [ɡ] (velare)/[ɟ] (palatale) a inizio di parola sia per la pronuncia [ŋɡ] (velare)/[ɲɟ] (palatale) altrove.
  3. 3,0 3,1 3,2 3,3 Il segno sotto la lettera serve per assicurare la reversibilità della traslitterazione e, se la reversibilità non è necessaria, si può omettere.
  4. I digrammi "ει" e "εί" si pronunciano [i] e si traslitterano regolarmente "ei" e "eí".
  5. La pronuncia è [i] come vocale isolata e [ʝ] quando precede un'altra vocale; i digrammi "αι" e "αί" si pronunciano [e̞] e si traslitterano regolarmente "ai" e "aí"; i digrammi "ει", "οι", "εί" e "οί", si pronunciano [i] e si traslitterano regolarmente "ei", "oi", "eí" e "oí"; le sequenze "ηι" e "υι" si pronunciano [i] e si traslitterano regolarmente "ii" e "yi"; la sequenza "ωι" si pronuncia [o̞] e si traslittera regolarmente "oi".
  6. La pronuncia è [c] prima di [e̞] e [i], [k] negli altri casi; fa eccezione "γκ" che si traslittera regolarmente "gk" e si pronuncia [ɡ] (velare)/[ɟ] (palatale) a inizio di parola e [ŋɡ] (velare)/[ɲɟ] (palatale) altrove.
  7. 7,0 7,1 7,2 7,3 Il digramma "μπ" si traslittera "b" e si pronuncia [b] a inizio e fine di parola, si traslittera "mp" e si pronuncia [mb] altrove.
  8. Il digramma "ντ" si traslittera regolarmente "nt" e si pronuncia [d] a inizio di parola, [nd] altrove.
  9. I digrammi "οι" e "οί" si traslitterano regolarmente "oi" e "oí" e si pronunciano [i]; i digrammi "ου" e "ού" si traslitterano "ou" e "oú" e si pronunciano [u].
  10. Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il grafema ς, altrimenti si usa il grafema σ.
  11. 11,0 11,1 I digrammi "ου" e "ού" si traslitterano "ou" e "oú" e si pronunciano [u]; nei digrammi "αυ", "ευ", "ηυ", "αύ", "εύ" e "ηύ" la "υ" si traslittera "v" e si pronuncia [v] quando precede una vocale o una consonante sonora mentre si traslittera "f" e si pronuncia [f] quando precede una consonante sorda o in finale di parola, l'eventuale accento acuto nella traslitterazione si mette sulla vocale precedente; negli altri casi "υ" si traslittera "y" e si pronuncia [i].
  12. La pronuncia è [ç] prima di [e̞] e [i], [x] negli altri casi.
  13. La sequenza "ωι" si pronuncia [o̞] e si traslittera regolarmente "oi".

Riferimenti

  • wmf, [Segni diacritici dell'alfabeto greco ] w
  • wmf, [Greek alphabet en] w

Altri progetti

Collegamenti esterni