Appendice:Alfabeto greco: differenze tra le versioni

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemata, precisata, riferita
Riga 1: Riga 1:
== Traslitterazione del greco antico ==
;Lettere
{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable sortable"
! [[maiuscola|Maiuscola]] !! [[minuscola|Minuscola]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] !! Nome
! [[maiuscola|Maiuscola]] !! [[minuscola|Minuscola]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] !! Nome
|-
|-
| [[Α]] || [[α]] || a || /a/ || [[alfa]]
| [[Α]] || [[α]] || a || [a], [aː] || [[alfa]]
|-
|-
| [[Β]] || [[β]] || b || /b/ || [[beta]]
| [[Β]] || [[β]] || b || [b] || [[beta]]
|-
|-
| [[Γ]] || [[γ]] || g (gh), n<ref name="gamma">Nella traslitterazione comune in italiano si usa scrivere "gh" prima di "ε", "η" e "ι" per evidenziare la pronuncia [ɡ], mentre nella traslitterazione scientifica si scrive sempre "g"; fanno eccezione i digrammi "γγ", "γκ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "ng", "nk", "nx" e "nch" per riflettere la pronuncia [ŋ].</ref> || [ɡ], [ŋ]<ref name="gamma" /> || [[gamma]]
| [[Γ]] || [[γ]] || g, gh<ref>È una "gi" dura.</ref> || /g/ || [[gamma]]
|-
|-
| [[Δ]] || [[δ]] || d || /d/ || [[delta]]
| [[Δ]] || [[δ]] || d || [d] || [[delta]]
|-
|-
| [[Ε]] || [[ε]] || e || || [[epsilon]]
| [[Ε]] || [[ε]] || e || [ɛ] || [[epsilon]]
|-
|-
| [[Ζ]] || [[ζ]] || z || /dz/ || [[zeta]]
| [[Ζ]] || [[ζ]] || z || [ʣ] || [[zeta]]
|-
|-
| [[Η]] || [[η]] || ē, e<ref name="lun">Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando "η" o "ω" ha l'accento circonflesso; talvolta il segno di vocale lunga è omesso anche altrove nella traslitterazione non scientifica.</ref> || [ɛː] || [[eta]]
| [[Η]] || [[η]] || e || || [[eta]]
|-
|-
| [[Θ]] || [[θ]] || th || /ð/ || [[theta]]
| [[Θ]] || [[θ]] || th || [tʰ]<ref>Nella pronuncia italiana "th" generalmente è reso [θ] (come nell'inglese "thunder").</ref> || [[theta]]
|-
|-
| [[Ι]] || [[ι]] || i || /i/ || [[iota]]
| [[Ι]] || [[ι]] || i || [i], [iː], [i̯] || [[iota]]
|-
|-
| [[Κ]] || [[κ]] || k || /k/ || [[kappa]]
| [[Κ]] || [[κ]] || k || [k] || [[kappa]]
|-
|-
| [[Λ]] || [[λ]] || l || /l/ || [[lambda]]
| [[Λ]] || [[λ]] || l || [l] || [[lambda]]
|-
|-
| [[Μ]] || [[μ]] || m || /m/ || [[mi]] (o mu)
| [[Μ]] || [[μ]] || m || [m] || [[mi]] (o mu)
|-
|-
| [[Ν]] || [[ν]] || n || /n/ || [[ni]] (o nu)
| [[Ν]] || [[ν]] || n || [n] || [[ni]] (o nu)
|-
|-
| [[Ξ]] || [[ξ]] || x || /ks/ || [[xi]]
| [[Ξ]] || [[ξ]] || x || [ks] || [[xi]]
|-
|-
| [[Ο]] || [[ο]] || o || /o/ || [[omicron]]
| [[Ο]] || [[ο]] || o<ref name="ou">Il digramma "ου" si traslittera regolarmente "ou" e si pronuncia [uː].</ref> || [ɔ]<ref name="ou" /> || [[omicron]]
|-
|-
| [[Π]] || [[π]] || p || /p/ || [[pi]]
| [[Π]] || [[π]] || p || [p] || [[pi]]
|-
|-
| [[Ρ]] || [[ρ]] || r, rh<ref>Si traslittera "rh" a inizio di parola, "r" altrove.</ref> || [r], [rʰ]<ref>Nella pronuncia italiana generalmente l'aspirazione della "ρ" a inizio di parola non è resa.</ref> || [[rho]]
| [[Ρ]] || [[ρ]] || r || /r/ || [[rho]]
|-
|-
| [[Σ]] || [[σ]], [[ς]]<ref>Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il [[grafema]] [[ς]], altrimenti si usa il grafema [[σ]]</ref> || s || /s/ || [[sigma]]
| [[Σ]] || [[σ]], [[ς]]<ref>Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il [[grafema]] [[ς]], altrimenti si usa il grafema [[σ]].</ref> || s || [s] || [[sigma]]
|-
|-
| [[Τ]] || [[τ]] || t || /t/ || [[tau]]
| [[Τ]] || [[τ]] || t || [t] || [[tau]]
|-
|-
| [[Υ]] || [[υ]] || y, u<ref name="ou" /><ref name="ypsilon">Si traslittera "u" nei dittonghi "αυ", "ευ", "ου" per riflettere la pronuncia [u̯]; si traslittera "y" altrove e si pronuncia [y] o [yː] (come la "u" francese).</ref> || [y], [yː], [u̯]<ref name="ou" /><ref name="ypsilon" /> || [[ypsilon]]
| [[Υ]] || [[υ]] || y || || [[ypsilon]]
|-
|-
| [[Φ]] || [[φ]] || f || /f/ || [[phi]]
| [[Φ]] || [[φ]] || ph || [pʰ]<ref>Nella pronuncia italiana "ph" generalmente è reso [f].</ref> || [[phi]]
|-
|-
| [[Χ]] || [[χ]] || ch<ref>"Ch" aspirato</ref> || || [[chi]]
| [[Χ]] || [[χ]] || ch || [kʰ]<ref>Nella pronuncia italiana "ch" generalmente è reso [x] (come nel tedesco "Bach").</ref> || [[chi]]
|-
|-
| [[Ψ]] || [[ψ]] || ps || /ps/ || [[psi]]
| [[Ψ]] || [[ψ]] || ps || [ps] || [[psi]]
|-
|-
| [[Ω]] || [[ω]] || o || || [[omega]]
| [[Ω]] || [[ω]] || ō, o<ref name="lun" /> || [ɔː] || [[omega]]
|}
|}


;Segni diacritici
==Note==
{| class="wikitable sortable"
! [[segno|Segno]] !! [[nome|Nome]] !! [[traslitterazione|Traslitterazione]] !! [[pronuncia|Pronuncia]] [[w:Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
|-
| [[῾]] || [[spirito aspro]] || h<ref name="aspro">Lo spirito aspro si traslittera con "h" scritta prima della lettera se si tratta di una vocale e si pronuncia [h]; si traslittera con "h" scritta dopo la lettera se si tratta di una "ρ" e il digramma "rh" risultante si pronuncia [rʰ], che di solito nella pronuncia italiana è reso semplicemente [r].</ref> || [h], [ʰ]<ref name="aspro" />
|-
| [[᾿]] || [[spirito dolce]] || ''nessuna'' || ''nessuna''
|-
| [[´]] || [[accento acuto]] || [[´]] || [´]<ref name="acc">In italiano non esiste l'accento tonale per cui di solito la pronuncia è resa con [ˈ] senza distinzione tra i tre accenti.</ref>
|-
| [[`]] || [[accento grave]] || [[`]] || [`]<ref name="acc" />
|-
| [[῀]] || [[accento circonflesso]] || [[^]]<ref>Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando l'accento circonflesso si trova su "η" o "ω"; tale accento non è mai presente su "ε" e "ο" e di conseguenza non ci possono essere ambiguità.</ref> || [^]<ref name="acc" />
|-
| [[¨]] || [[dieresi]] || [[¨]] || [.]
|-
| [[ͺ]] || [[iota sottoscritto]] || ''nessuna'' (i)<ref>Solitamente la traslitterazione di iota sottoscritto è omessa; può trovarsi talvolta traslitterato come "i".</ref> || ''nessuna''
|-
| [[᾽]] || [[coronide]] || ''nessuna'' || ''nessuna''
|}

== Note ==
<references/>
<references/>

== Riferimenti ==
* {{Fonte|wmf|Segni diacritici dell'alfabeto greco|4=w}}
* {{Fonte|wmf|Greek alphabet|en|w}}


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 17:25, 4 ago 2010

Traslitterazione del greco antico

Lettere
Maiuscola Minuscola Traslitterazione Pronuncia IPA Nome
Α α a [a], [aː] alfa
Β β b [b] beta
Γ γ g (gh), n[1] [ɡ], [ŋ][1] gamma
Δ δ d [d] delta
Ε ε e [ɛ] epsilon
Ζ ζ z [ʣ] zeta
Η η ē, e[2] [ɛː] eta
Θ θ th [tʰ][3] theta
Ι ι i [i], [iː], [i̯] iota
Κ κ k [k] kappa
Λ λ l [l] lambda
Μ μ m [m] mi (o mu)
Ν ν n [n] ni (o nu)
Ξ ξ x [ks] xi
Ο ο o[4] [ɔ][4] omicron
Π π p [p] pi
Ρ ρ r, rh[5] [r], [rʰ][6] rho
Σ σ, ς[7] s [s] sigma
Τ τ t [t] tau
Υ υ y, u[4][8] [y], [yː], [u̯][4][8] ypsilon
Φ φ ph [pʰ][9] phi
Χ χ ch [kʰ][10] chi
Ψ ψ ps [ps] psi
Ω ω ō, o[2] [ɔː] omega
Segni diacritici
Segno Nome Traslitterazione Pronuncia IPA
spirito aspro h[11] [h], [ʰ][11]
᾿ spirito dolce nessuna nessuna
´ accento acuto ´ [´][12]
` accento grave ` [`][12]
accento circonflesso ^[13] [^][12]
¨ dieresi ¨ [.]
ͺ iota sottoscritto nessuna (i)[14] nessuna
coronide nessuna nessuna

Note

  1. 1,0 1,1 Nella traslitterazione comune in italiano si usa scrivere "gh" prima di "ε", "η" e "ι" per evidenziare la pronuncia [ɡ], mentre nella traslitterazione scientifica si scrive sempre "g"; fanno eccezione i digrammi "γγ", "γκ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "ng", "nk", "nx" e "nch" per riflettere la pronuncia [ŋ].
  2. 2,0 2,1 Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando "η" o "ω" ha l'accento circonflesso; talvolta il segno di vocale lunga è omesso anche altrove nella traslitterazione non scientifica.
  3. Nella pronuncia italiana "th" generalmente è reso [θ] (come nell'inglese "thunder").
  4. 4,0 4,1 4,2 4,3 Il digramma "ου" si traslittera regolarmente "ou" e si pronuncia [uː].
  5. Si traslittera "rh" a inizio di parola, "r" altrove.
  6. Nella pronuncia italiana generalmente l'aspirazione della "ρ" a inizio di parola non è resa.
  7. Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il grafema ς, altrimenti si usa il grafema σ.
  8. 8,0 8,1 Si traslittera "u" nei dittonghi "αυ", "ευ", "ου" per riflettere la pronuncia [u̯]; si traslittera "y" altrove e si pronuncia [y] o [yː] (come la "u" francese).
  9. Nella pronuncia italiana "ph" generalmente è reso [f].
  10. Nella pronuncia italiana "ch" generalmente è reso [x] (come nel tedesco "Bach").
  11. 11,0 11,1 Lo spirito aspro si traslittera con "h" scritta prima della lettera se si tratta di una vocale e si pronuncia [h]; si traslittera con "h" scritta dopo la lettera se si tratta di una "ρ" e il digramma "rh" risultante si pronuncia [rʰ], che di solito nella pronuncia italiana è reso semplicemente [r].
  12. 12,0 12,1 12,2 In italiano non esiste l'accento tonale per cui di solito la pronuncia è resa con [ˈ] senza distinzione tra i tre accenti.
  13. Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando l'accento circonflesso si trova su "η" o "ω"; tale accento non è mai presente su "ε" e "ο" e di conseguenza non ci possono essere ambiguità.
  14. Solitamente la traslitterazione di iota sottoscritto è omessa; può trovarsi talvolta traslitterato come "i".

Riferimenti

  • wmf, [Segni diacritici dell'alfabeto greco ] w
  • wmf, [Greek alphabet en] w

Altri progetti