-cum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: cum |
Latino[modifica]
Suffisso
-cum
- (postposto a pronomi personali o al relativo qui) con, insieme a
- me (ablativo di ego) -> mecum - con me
- te (ablativo di tu) -> tecum - con te
- quo (ablativo di qui) -> quocum/quicum - con il quale
- sic ego nec sine te nec tecum vivere possum - e così io non posso vivere né senza di te, né con te (Ovidio, Amores, III, 11b, 7)
- quicum ludere (...) solet - con il quale (...) è solita giocare (Catullo, Carmina, carmen II, 2)
Sillabazione[modifica]
- -cŭm
Pronuncia[modifica]
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione[modifica]
particella enclitica derivata dalla preposizione cum, "con, insieme a"
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Uso / Precisazioni[modifica]
- quando -cum è postposto a un pronome personale, quest'ultimo va rigorosamente in ablativo: mecum (da ego), nobiscum (da nos) eccetera
- quando è postposto al pronome relativo qui, accanto alle forme in ablativo quocum, quacum e quibuscum si trova regolarmente anche quicum
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.