-aro
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Suffisso
-aro
- suffisso che indica il nomen agentis
Sillabazione[modifica]
- à | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈaro/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Parole derivate[modifica]
Vedi: elenco automatico
- borgataro, campanaro, carbonaro, cinematografaro, cazzaro, magliaro, marinaro, metallaro, montanaro, palazzinaro

Varianti[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
Veneto[modifica]
Suffisso
-aro
- suffisso che deriva il nome dell'albero dal nome del frutto: confronta pómo / pomaro, péro / peraro, figo / figaro, ecc.
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈaro/, /ˈar/ (tonico)
Etimologia / Derivazione[modifica]
Dal suffisso latino "-arius" che costruiva l'aggettivo dal sostantivo; quindi ad esempio partendo dal volgare "* arbore(m) piraria(m)" ossia "albero portatore di pere", attraverso il maschile "*arbore(m) pirariu(m)", infine sottintendendo "arbore(m)" si è arrivati a "peraro".

Varianti[modifica]
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.